Andrea Artioli: “Il vento di innovazione portato alla propria azienda di famiglia”

Andrea Artioli: “Il vento di innovazione portato alla propria azienda di famiglia”

Noi di Innovea crediamo fortemente che, nella gestione dei diversi canali di comunicazione di un’azienda, la valorizzazione del Brand debba passare anche attraverso la narrazione dei suoi protagonisti che ne promuovono l’Identità culturale, i valori e le tradizioni. È per questo motivo che il nostro Ufficio Stampa ha deciso di intervistare Andrea Artioli che oggi è alla guida, insieme a suo padre Vito, del Calzaturificio Star S.p.a. di Tradate che ha reso grande nel mondo il nome delle calzature Artioli che hanno una notevole importanza storica.

Quando lei è entrato alla guida del management dell’azienda Artioli, sappiamo che ha voluto portare con sé delle idee innovative soprattutto attraverso l’introduzione di nuovi modelli di calzature e nuove tecniche di produzione. Può raccontarci qualcosa in merito?

Artioli intervista 2Voglio iniziare raccontandole com’è nata questa mia passione per l’Ars Sutoria: quando ero solo un bambino di circa sette anni, spesso mi capitava di andare in azienda e osservare con ammirazione l’attenzione e l’amore che mio nonno Severino metteva in tutto quello che faceva per la nostra azienda di famiglia. Osservarlo mentre produceva le sue calzature, fece crescere in me il forte desiderio di imparare i segreti del suo mestiere. In quel periodo, mi è capitato più volte di esprimergli la mia volontà di imparare i trucchi dell’arte calzaturiera. Tuttavia, mio nonno mi consigliò, con saggezza, di finire prima gli studi scolastici e poi finalmente entrare a far parte dell’azienda ed entrare nel mondo dell’arte calzaturiera che aveva reso grande il nome Artioli.

Terminati gli esami di terza media, finalmente, mio nonno mi disse: “quest’estate puoi venire a lavorare in azienda”. Per me questa frase fu una dimostrazione di grande affetto e stima nei miei confronti nonché la realizzazione di un grande sogno.

Ho ritenuto opportuno raccontare questo aneddoto in quanto ad oggi posso affermare che, senza quello che mi è stato trasmesso da nonno Severino, ovvero l’insegnamento di tutte le diverse fasi di produzione della calzatura Artioli, oggi non sarei stato in grado di portare innovazione nell’azienda. In un settore come quello calzaturiero è fondamentale conoscere le tecniche di lavorazione perché solo grazie a questa consapevolezza è possibile dare vita alle proprie idee.

Perché ha sentito questo tipo di esigenza? Decidere di apportare queste innovazioni in azienda è stata una scelta spinta da desiderio personale o è stato un processo derivato dalle nuove esigenze del mercato? Qual è stata la reazione del mercato?

Negli anni insieme a mio padre siamo riusciti a sviluppare delle nuove linee che hanno riscontrato il gusto dei consumatori: posso affermare dunque che queste idee introdotte in azienda sono state anche il frutto delle esigenze del mercato.MR.ANDREA ARTIOLI AWARD-WINNING 2012-01

Ho iniziato ad osservare il tipo di abbigliamento utilizzato dai miei clienti, ho pensato fosse necessario adattare le nostre creazioni al loro modo di vestire. Ritengo la calzatura un elemento fondamentale del modo di vestire di una persona. Mi piace comparare l’abilità e il buon gusto nel vestirsi come la capacità di riuscire a dirigere un’orchestra: vestiario, accessori e calzature devono essere in grado di suonare all’unisono e risultare così, in perfetta armonia. Se vogliamo usare un’altra similitudine, possiamo dire che con le mie idee, ho cercato di creare dei modelli di calzature che suonassero la stessa melodia dell’abbigliamento indossato dai miei clienti, devo dire che ha funzionato!

I miei clienti sono riconducibili a diverse fasce d’età ed inoltre con gli anni mi sono reso conto che gli uomini di successo sono legati a mondi diversi: della finanza, la politica, lo spettacolo, etc. e per ovvi motivi hanno diverse sfumature di stile. Con le mie calzature, ho cercato di adattarmi a queste diverse tipologie di abbigliamento mantenendo l’eleganza e l’attenzione alle finiture che contraddistingue la scarpa Artioli.

La sneaker Artioli ha delle caratteristiche che la distinguono nel mercato delle calzature?

GIO 03Se accostiamo il concetto di modernità al mondo della calzatura, non possiamo non parlare della sneaker. Artioli, tra i diversi modelli che produce, presta attenzione anche a questo tipo di scarpa molto apprezzato nel mondo dei giovani e non solo. Ho dei figli giovani e osservo che utilizzano molto questo tipologia di scarpa e anche sé, sto iniziando a notare con piacere l’utilizzo della calzatura elegante anche durante occasioni informali. Credo fortemente nell’esistenza dell’educazione al buon gusto: reputo che molti ragazzi posseggano un determinato stile nell’abbigliamento anche grazie a ciò che gli è stato trasmesso dall’educazione ricevuta dai genitori. Se penso alla sneaker Artioli, penso a un prodotto che ha la qualità di sapersi distinguere per stile e presenza di inserti di prestigio, pur trattandosi di una scarpa tipicamente casual.

Ho voluto creare una sneaker che sapesse differenziarsi dalle linee utilizzate dalla maggior parte dei produttori di scarpe sportive. Siamo riusciti ad affermarci sul mercato non tanto per la quantità prodotta ma per la qualità del prodotto. Artioli ogni anno produce 100 diversi modelli di sneaker ma è importante sottolineare che la produzione non avviene in serie. Parliamo infatti di edizioni limitate, molto esclusive. Questo ci permette di donare tutta l’attenzione alle fasi di produzione per questo particolare prodotto, che ci dà la possibilità di assecondare anche le diverse richieste di personalizzazione provenienti dai nostri più importanti clienti. Durante la fase di realizzazione possono venire utilizzate diverse colorazioni e usati gli stessi materiali di lusso caratteristici della scarpa classica Artioli.

Molti clienti ci chiedono di utilizzare pellami pregiati, viene eseguito un vero e proprio lavoro sartoriale ed oltre a questi elementi che rendono appetibile dal punto di vista estetico la scarpa, ci distinguiamo per l’utilizzo di materiali naturali di altissima qualità: la struttura base della sneaker è prodotta in caucciù naturale che conferisce alla scarpa elevata comodità e traspirazione del piede, donata anche dalla presenza di forature apposite all’interno della calzatura. Questo garantisce anche una lunga durata di vita del prodotto Artioli rispetto alle sneaker prodotte con materiale sintetizzato chimicamente.

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *