Lavorazione della pelle: scopri i segreti delle calzature Artioli

Lavorazione della pelle: scopri i segreti delle calzature Artioli

È logico rivolgersi a un marchio classico e attento quando si è alla ricerca di una scarpa speciale. Quando poi la ricerca è su una delle migliori – dopo tutto, è logico approdare in uno dei negozi monomarca Artioli o in qualche store in giro per il mondo. I Brand del lusso che sono in circolazione da anni conoscono poco i propri clienti, altri non hanno interesse ad approfondire la loro conoscenza. Sono autoreferenziali. E tra quell’aria rarefatta si trova Artioli, che per decenni ha sfornato scarpe affidabili ed eleganti per il gentile esploratore del mondo, che lo ha da sempre reso curioso e gli ha insegnato cosa si può volere durante lo svolgersi del tempo negli anni. Oggi i racconti dei clienti sono scritti direttamente sulle scarpe, sulle forme, sulla pelle, sui colori o sullo stile. Artioli ha scritto diversi libri. Una scarpa Artioli è quasi come un matrimonio, visto che l’avrai per molto, molto tempo.

La lavorazione della pelle è da considerarsi una vera e propria arte, e le calzature realizzate dal brand Artioli Milano rappresentano la migliore espressione di questa tecnica antica e preziosa, appartenente alla tradizione artigianale italiana.

 

Rinomato per le sue collezioni di calzature di altissima qualità, realizzate rigorosamente a mano, a cui si sono aggiunte le giacche in vera pelle e i capi di abbigliamento di lusso, il Calzaturificio Star Spa di Tradate da oltre cento anni lavora con la più rigorosa precisione artigianale, avvalendosi di tecniche tradizionali spesso supportate e implementate con elementi innovativi.

 

I mastri artigiani di Artioli Calzature provvedono prima di tutto alla selezione dei pellami di miglior pregio e lavorano per garantire il massimo risultato sotto ogni aspetto: dal colore, al design, alle caratteristiche di comfort e di resistenza all’uso. Confermando, dopo oltre un secolo, la propria passione per la lavorazione della pelle e per la produzione di calzature prestigiose e capi di abbigliamento di lusso.

 

Il ciclo produttivo di una scarpa Artioli si compone di diverse fasi, che richiedono necessariamente la presenza di artigiani calzolai esperti e qualificati. Alla prima fase di progettazione e sviluppo della forma di quella che sarà la scarpa finita, segue la scelta e il taglio del pellame. A tale riguardo occorre precisare che la famiglia Artioli si occupa personalmente della selezione dei pellami per ogni diverso modello, ricercando le materie prime migliori al fine di garantire un risultato perfetto. I pellami vengono quindi sottoposti al processo di concia utilizzando antichi metodi naturali uniti a tecnologie recenti.

 

Una volta create e cucite le diverse parti che andranno a comporre la calzatura, la tomaia così ottenuta deve rimanere in forma per diverse settimane, in modo che la pelle possa stagionare naturalmente e assumere un aspetto indeformabile, destinato ad una lunghissima durata nel tempo.

 

Le ultime fasi del ciclo produttivo comprendono la cucitura della suola, effettuata utilizzando la tecnica più adatta in base al diverso modello di scarpa, e i lavori di finitura estetica e decorazione.

 

Presenza simbolica nel mondo dell’abbigliamento Made in Italy, le calzature Artioli sono nate da una grande passione per il lavoro artigianale, conservatasi intatta attraverso tre generazioni. Oggi il brand Artioli è considerato un autentico punto di riferimento per quanto riguarda l’abbigliamento di lusso, con una gamma di collezioni che, oltre alle storiche calzature, comprende borse, accessori e giacche in vera pelle, realizzati con un estremo riguardo per la qualità delle materie prime e per la precisione delle tecniche produttive.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *