Una delle domande che si pongono più spesso i clienti è qual è la differenza tra i principali tipi di pelle che possono acquistare. Nello specifico, in questo articolo tratteremo della pelle di coccodrillo, della pelle di alligatore e della pelle di caimano.
Ecco come riconoscere le pelli di coccodrillo, di alligatore e di caimano
Prima di procedere con l’acquisto di un capo in vera pelle, noi vi consigliamo sempre di controllare l’etichetta e di assicurarvi che sia assolutamente pelle di animale e non finta. Purtroppo, le truffe sono sempre in agguato: è importante che tocchiate e che annusiate il capo, perché la differenza si avverte anche così.
Negli ultimi tempi, i processi di lavorazione hanno fatto dei passi in avanti molto importanti: è così che è nata la finta pelle, che, sì, assomiglia un po’ esteticamente alla vera pelle, ma che non ne ha la medesima qualità e i vantaggi.
Di seguito, mireremo a fare un po’ di chiarezza sui tipi di pelle sopraelencati e perché rappresentano un acquisto così importante.
Il pellame è uno dei materiali più utilizzati per realizzare dei capi: borse, cinture, e scarpe. Artioli seleziona il meglio per dare ai suoi clienti la migliore delle produzioni. Parliamo di un materiale pregiato, che spesso non ha un costo abbordabile, proprio perché è raro e dettagliato: inoltre, la produzione di questi accessori o capi richiede moltissimo tempo per valorizzare al meglio la pelle su una scarpa di lusso o sugli accessori.
Fate attenzione al tessuto, all’etichetta, all’odore e al tatto
Nonostante le pelli di coccodrillo e di alligatore si assomiglino molto, sono completamente diverse. Rispetto al caimano, poi, tendono ad avere un prezzo moto più importante. Se ci soffermiamo sul tipo di pelle, possiamo affermare che anche la qualità non è da meno: la pelle di caimano, dunque, è un po’ più scadente e ha un prezzo più abbordabile.
Un altro dettaglio non indifferente è che la pelle di caimano tende a “tirare” e a formare delle crepe sull’oggetto in questione. Per questo motivo, si tende a preferire la pelle di coccodrillo o di alligatore per la realizzazione di borse e di cinture, mentre è più comune trovare delle scarpe in pelle di caimano.
Abbiamo elencato i dettagli che hanno in comune la pelle di coccodrillo e di alligatore: in effetti, è molto difficile comprendere quale delle due sia utilizzata per la produzione di una scarpa. Non si assomigliano solo per quanto riguarda l’estetica, ma hanno una morbidezza e una flessibilità ben precise.
Possiamo inoltre aggiungere che tendenzialmente la pelle di alligatore ha prezzo più elevato rispetto a quella di coccodrillo.
Add Comment